Buonasera amiche, visto il successo riscosso dal post sulle fustelle, oggi vi racconto qualcosa sull'embossing, in particolare su quello a secco (chiamato anche dry embossing).
Inizialmente, ma ancora adesso in certi casi (ecco perchè ve ne parlo) si usavano delle apposite mascherine e un oggetto chiamato bulino, una sorta di penna con delle piccole sfere in acciaio alle estremità.
Bastava mettere il foglio sulla mascherina e poi ripassare i contorni con questo attrezzo per vedere magicamente comparire i bordi dello sbalzo sul foglio. Ovviamente eseguito in questo modo era un lavoro piuttosto lungo, faticoso, e non sempre il risultato era gratificante.
Anche la Sizzix ha uno strumento simile, le Texture Plates, con vari soggetti a tema, da utilizzare con Pad particolari che vengono venduti separatamente (per vostra info sono la Impression Pad e la Silicon Rabber). Io queste non le ho, quindi non vi so dire il risultato, ma credo che sia simile a quello delle tavolette Fiskars alla fine.
Lo strumento migliore, a mio avviso, sono le cosiddette embossing folders, o taschine da embossing, uno strumento che per me è indispensabile. Si tratta di una sorta di libricino in plastica morbida, dentro al quale si mette il cartoncino da embossare. A questo punto sipassa tutto nella Big Shot e il gioco è fatto, l'embossatura oltre ad essere perfetta è particolarmente evidente.
A questo punto, una volta che avete embossato quello che volete potete lasciare così, oppure evidenziare i bordi dello sbalzo con i gessi, con gli acquerelli, con i Distress, ho visto che alcune addiritturano inchiostrano l'interno dei folders prima di mettere il foglio e poi lo passano dalla Big Shot (io non ho mai provato per paura di rovinarli però!)...e ogni volta il risultato è diverso.

Come nel caso delle fustelle, con il tempo e sperimentando si riesce un po' a capire quali sono quelle che ci piacciono e che usiamo di più, o le tecniche che preferiamo. Io personalmente amo colorare un po' la parte embossata, specie nel caso in cui siano soggetti ben definiti (tipo i fiori oppure i sentiments).
Quindi creative....sperimentate sperimentate e ancora sperimentate alla ricerca del vostro embossing preferito !!
Alla prossima
Alessandra
12 commenti:
Bell'articolo esaustivo! Brava!
Meraviglia! Io ero rimasta, appunto al bulino. Devo correre a sperimentareeeee!!!
Un salutone!
Post interessante...
Un saluto
Emy
Molto interessante! Grazie...
Ho letto il post con cautela ma alla fine il risultato è sempre lo stesso... mi devo comprare la Big Shotttttt!!!
All'inizio non avevo ben capito come funzionasse, ma con tutti questi post e video su yt ora mi è più che chiaro!!
Aaaahhh!! Non ho capito nulla!!
Non perchè tu non spieghi bene, è solo che non è il mio hobby, quindi ho solo letto nomi strani.
Adesso rileggo.
:)
Eheheh...ignorante totale in materia.
Un abbraccio!
Interessante!! Io l'embossing lo lascio fare alla mia Big shot! ;)
A presto! !
Se poi ti avvicini un po' diventi dipendente 😊
I tuoi post mi sono davvero utili sai?
Adesso però voglio provare a mettere l'inchiostro prima ;)
Molto interessante, grazie :)
Grazie per questo info....grazie!
Posta un commento